Indirizzo
Piazza del Pretorio - Sovana
Il museo
Nel museo di San Mamiliano sono presenti oggetti rinvenuti nella stipe votiva ritrovata all’ingresso della via cava detta il Cavone: una ventina di reperti in ceramica che raffigurano parti del corpo umano, fantocci maschili e femminili, uteri di coccio. Il pezzo più importante è un piccolo vaso contenente 498 monete d’oro, solidi aurei, rinvenuto alla profondità di oltre due metri rispetto all’attuale pavimento.
Bookshop
Sì
Accessibilità diversamente abili
Accessibile
Orario
SI AVVISANO I GENTILI VISITATORI CHE IL POLO MUSEALE DI SOVANA - MUSEO DI SAN MAMILIANO RIMARRA' CHIUSO NEL PERIODO INVERNALE,
DAL 07 GENNAIO 2019 AL 16 MARZO 2019.
SONO POSSIBILI APERTURE STRAORDINARIE, SU PRENOTAZIONE, PER GRUPPI DI ALMENO 10 PARTECIPANTI e SCOLARESCHE.
*** ***
MARZO
Sabato e Domenica con orario 10-13 e 15-18
DA APRILE A SETTEMBRE
Tutti i giorni con orario 10-13 e 15-19
Giorno di chiusura: Mercoledì (eccetto festivi e mese di agosto).
DA OTTOBRE AL PONTE DI OGNISSANTI
Tutti i giorni con orario 10-13 e 15-18
Giorno di Chiusura: Mercoledì
NOVEMBRE
Sabato e Domenica con orario 10-13 e 14-17
DICEMBRE
PONTE DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE (8 e 9) e FESTIVITA' NATALIZIE (22 e 23; dal 26 al 31) con orario 10-13 e 14-17.
CHIUSO: 24 e 25.
Fanno parte del Parco Archeologico "Città del Tufo":
Necropoli etrusca di Sovana
Museo di S. Mamiliano
Fortezza Orsini
Museo del Medioevo e del Rinascimento
Insediamento rupestre di San Rocco
Insediamento rupestre di Vitozza
Prezzo
Biglietto intero € 2,00 (non sono previste riduzioni)
Biglietto cumulativo: € 10,00 comprende gli ingressi al Parco archeologico "Città del tufo", al Museo del Medioevo con la Fortezza Orsini e al Polo Museale di Sovana con il Museo di San Mamiliano
Direttore: Lara Arcangeli
Info e prenotazioni: 0564-614074 0564-633099
Email: info@leviecave.it
Web:
www.leviecave.it
Photogallery
Allegati
download allegato 1 (peso: 1,28 MB, estensione: pdf)
scarica la versione pdf
« indietro