Scegli la lingua
Seguici sui social network
Musei superabili
Da Museo a Museo
Musei a 4 zampe
Visita il canale!
Scarica l'audioguida!
Home
Musei
Grosseto e pianura
Monte Amiata
Costa d'argento
Regione dei Tufi
Colline dell'Albegna
Colline metallifere
Musei a scuola!
Cerca
Calendario
Contatti
Visualizza il calendario eventi
Notizie
Biennale dello Scarto, al Cassero la mostra “Angeli e Demoni”
dal 08/08/2022 al 04/09/2022
E’ stata inaugurata venerdì 5 agosto la mostra “Angeli e Demoni”, alle Casette Cinquecentesche di Grosseto, sulle Mura Medicee, curata da Rodolfo Lacquaniti e Mauro [...]
L'Orto Botanico Corsini di Porto Ercole entra nel Sistema Musei di Maremma
dal 30/07/2022 al 31/08/2022
Il Sistema Musei di Maremma amplia la sua platea tra musei, aree archeologiche, giardini d'arte e spazi espositivi con un altra importante acquisizione. Si tratta dell'Orto Botanico Corsini [...]
La Biennale dello Scarto approda a Grosseto
dal 05/07/2022 al 25/11/2022
Formiche giganti, simbolo di resilienza, realizzate con gli scarti dei gommoni, che ricordano i viaggi degli immigrati nel Mediterraneo, il Cristo ferito dai mali dei nostri tempi, la ragazza [...]
Rocca di Frassinello, una stagione di eventi
dal 04/07/2022 al 12/08/2022
Vino, archeologia, concerti. Sarà un’estate ricca di eventi a Rocca di Frassinello, cantina d’autore situata nel cuore della Maremma Toscana. Ogni venerdì, fino al 12 [...]
Museo in galleria Ravi Marchi, il programma dell'estate
dal 26/06/2022 al 31/08/2022
E' stato riaperto alle visite il Museo in Galleria/ Ravi Marchi di Gavorrano con questo programma. Nel mese di giugno 2022: venerdì, sabato e domenica ore 9:00-12:00, 15:30-18:30 [...]
Musica, film, libri, eventi: è l’estate al Museo di storia naturale della Maremma
dal 26/06/2022 al 31/08/2022
L’estate al Museo di Storia Naturale della Maremma è un ricco cartellone di appuntamenti tra concerti, proiezione di film, presentazione di libri e convegni con il mondo della natura [...]
A Sorano eventi nel segno dell'arte contemporanea
dal 26/06/2022 al 31/08/2022
Sono due gli eventi culturali che caratterizzano l'estate a Sorano. La manifestazione nazionale “Una boccata d'arte”, giunta alla terza edizione, che si svolge [...]
Massa Marittima, una grande estate al museo
dal 24/06/2022 al 31/08/2022
I Musei di Massa Marittima sono pronti per una grande estate nel segno dell'arte e della cultura. Sono quattro le mostre in programma. La prima, dal 25 giugno, è una mostra fotografica [...]
Una mostra sulla musica alla Pinacoteca di Follonica
dal 24/06/2022 al 09/10/2022
La Pinacoteca Civica di Follonica per tutta l'estate 2022 ospita la mostra “La musica prima della musica” in cui sono esposte le opere di Franco Mussida, musicista e componente [...]
A Vetulonia “A tempo di danza. In Armonia, Grazia e Bellezza“.
dal 23/06/2022 al 06/11/2022
Al Museo Civico Archeologico di Vetulonia (MuVet), Comune di Castiglione della Pescaia, la mostra dell'estate 2022 si intitola: “A tempo di danza. In Armonia, Grazia e Bellezza“. [...]
Il ritorno del Festival delle Viole di Gerfalco
dal 22/06/2022 al 31/08/2022
Il Festival della Viola da gamba di Gerfalco, il primo in Italia, riprende la sua attività dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid-19 con la direzione artistica di Alessandro Pierini [...]
Alle Clarisse “Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento”
dal 22/06/2022 al 04/09/2022
Il Polo Culturale delle Clarisse di Grosseto presenta fino al 4 settembre la mostra “Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento” a cura di Emanuele Barletti. Un progetto espositivo [...]
Mostra-evento “Gli Etruschi di Casenovole. Passato remoto di una comunità”
dal 14/06/2022 al 08/01/2023
Nella mostra “Gli Etruschi di Casenovole. Passato remoto di una comunità” sono esposti i materiali della necropoli di Casenovole, scoperta nel territorio vicino Civitella [...]
Al Polo Aldi una mostra su Gastone Novelli. “Saturnia, le origini, la magia del segno”
dal 08/04/2022 al 08/01/2023
Saturnia come luogo di meditazione, di vita relazionale, di arricchimento dell’immaginario artistico. Archeologia, paesaggio e arte contemporanea si incontrano nella mostra “Gastone [...]
Musei a scuola!
Visualizza il calendario delle attività
Musei
Scansano
Museo Archeologico e Museo della Vite e del Vino
Il Museo Archeologico delinea la storia della presenza umana nella Media Valle dell'Albegna attraverso i materiali e i dati restituiti dalle [...]
Roccastrada
Museo della Civiltà Rurale di Rocca di Montemassi
Chi arriva alla Tenuta Rocca di Montemassi ha l’opportunità di visitare il Museo della Civiltà Rurale, un luogo creato per [...]
Castiglione della Pescaia
Area archeologica di Vetulonia
Vetulonia è oggi un piccolo borgo che domina la pianura grossetana, occupata in età etrusca dal Lago Prile, una laguna in collegamento [...]
Sorano
Museo Civico Archeologico - Fortezza Orsini
Il Museo occupa alcuni ambienti della Fortezza trecentesca ed espone materiali archeologici provenienti dal territorio. All’interno del [...]
Castel del Piano
Giardino di Piero Bonacina
L’artista Piero Bonancina ha raccolto nel suo giardino, che ha chiamato “Arte a parte”, di Montegiovi tutte le sue opere, sculture [...]
Monte Argentario
Centro Studi Don Pietro Fanciulli
Il Centro Studi Don Pietro Fanciulli è nato nel 2015 sotto l’egida del Comune di Monte Argentario. Oltre a gestire il cospicuo patrimonio [...]
Grosseto
Polo culturale Le Clarisse - Museo Luzzetti
Il Polo Culturale Le Clarisse - Museo Luzzetti, che ha sede nell'edificio storico dell'ex convento di Santa Chiara di Grosseto, ospita [...]
Pitigliano
Museo Civico Archeologico della Civiltà etrusca Enrico Pellegrini
Il percorso espositivo ruota intorno al laboratorio di restauro, anch'esso vetrina di reperti di grande interesse. Il Museo, inaugurato l'11 [...]
Monumenti e luoghi
Sorano
Roccaccia di Montevitozzo
La Roccaccia, o Rocca di Monte Vitozzo, sorge in uno dei punti più alti della nostra montagna, esattamente a m. 926 s.l.m. Intorno ad [...]
Pitigliano
Pozzo e cortile di Palazzo Orsini
L’entrata al Palazzo Orsini è sorvegliata da un leone posto a lato della rampa di accesso, sul lato destro di Piazza della Repubblica. Superata [...]
Grosseto
Parco della Maremma
Il Parco della Maremma, contiene all'interno del suo territorio emergenze culturali di vari periodi alcune delle quali sono visitabili. Fra [...]
Massa Marittima
Chiesa e chiostro di Sant'Agostino
La chiesa di S. Agostino fu edificata a partire dal 1299: gli Agostiniani, ormai stabilmente insediati all’interno della città, [...]
Grosseto
Istia d'Ombrone
Istia deve il suo nome (Istia=isola) e la sua importanza nel Medioevo al controllo del guado sull' Ombrone. Fu anche una delle sedi del vescovo [...]
Scarlino
Marina di Scarlino
A sole 16 miglia nautiche dall’Isola d’Elba ed a breve distanza dai borghi medievali di Scarlino e Massa Marittima, la Marina di [...]
Pitigliano
Chiesa di S.Maria
A custodire l’ingresso al rione di Capisotto, all’incontro di Via Generale Orsini e Via F. Zuccarelli nella parte più occidentale [...]
Massa Marittima
Ex Chiesa di San Pietro all'Orto
La prima attestazione della chiesa di S. Pietro all’Orto è del 1247 quando il Comune si impegna a costruire la sede parrocchiale [...]
Itinerari
Pitigliano
Via dei lavatoi
Tipo d'itinerario: Passeggiata Lunghezza: 1 km e 200 metri Tempi di percorrenza: 90 minuti circa a piedi Dislivello: discesa ↓ [...]
Cinigiano
La via delle Fonti
Tipo d'itinerario: Passeggiata Lunghezza: 1.5 Km ca. Tempi di percorrenza: 1h ca. Dislivello: Salita 200 m Difficoltà: Medie Descrizione: Il [...]
Cinigiano
La Via della Castagna
Tipo d'itinerario: Passeggiata Lunghezza: 2 Km ca. Tempi di percorrenza: 2h ca. Dislivello: 250 m salita Difficoltà: Media Descrizione: Il [...]
Massa Marittima
Tour di Massa Marittima
Tipologia: Archeologico – culturale Tipo d'itinerario: Passeggiata Lunghezza: 2 km Tempi di percorrenza:1 ora e 30 minuti Dislivello: Discesa Difficoltà: Bassa Descrizione: Un [...]
Pitigliano
Via Cava di San Giuseppe
Tipologia: Naturalistico Archeologico – culturale Tipo d'itinerario: Trekking Lunghezza: 2,5 Km circa Tempi di percorrenza: 1,5 [...]
Massa Marittima
Tour dell’antico abitato del Lago dell’Accesa e le rive del Lago
Lasciando il proprio mezzo presso l’abitato della Pesta, si costeggia il fiume Bruna fino alla staccionata di legno sulla sinistra da cui [...]
Visita il canale!
Scarica l'audioguida!