Scegli la lingua Italiano Inglese Seguici sui social network Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Musei superabili Musei superabili Da Museo a Museo Da Museo a Museo Musei a 4 zampe Musei a 4 zampe Musei on the road
Visita il canale!
Izi.travel
Scarica l'audioguida!

Museo degli Organi Santa Cecilia - Massa Marittima - Le colline metallifere

Indirizzo

Corso Diaz n. 28 - Massa Marittima


Il museo

La Fondazione Museo S.Cecilia si è costituita nel 2002 per iniziativa del Dr. Lorenzo Ronzoni, che ha messo a disposizione della Fondazione la sua raccolta di strumenti musicali consistente in un cospicuo numero di antichi organi meccanici del '600, '700 e '800, nonché un nucleo di clavicembali e fortepiani che documentano l'evoluzione tecnologica e stilistica del pianoforte, simbolo eminente della civiltà musicale occidentale. Nel museo è documentata l'evoluzione tecnologica, stilistica e di gusto del pianoforte, simbolo eminente della civiltà musicale occidentale con un clavicembalo italiano a due registri della seconda metà del Seicento con dipinto ad olio del XVIII secolo di scuola romana sulla parte interna del coperchio. Gli strumenti esposti nel museo vantano un raro esemplare di organo portativo di Carlo Traeri del 1686. Un organo positivo di Agostino Traeri del 1756. Due strumenti del Seicento Emiliano e dell'Italia centrale. Un magnifico esempio d'arte napoletana del 1742 di Domenico Magino. Un imponente organo siciliano del 1771 di Gaetano Platania.


Bookshop

No


Accessibilità diversamente abili

Non accessibile


Orario

giugno-settembre: mercoledì- venerdì 15,30-19 sabato e domenica 10.30-13; 15,30-19:
ottobre-15 gennaio .10.30-12.30, 15.00-18.00. Il Museo rimarrà chiuso dal 15 gennaio al 28 febbraio. In tale periodo sarà comunque possibile visitare il Museo degli Organi su prenotazione marzo-maggio 10.00-13.00, 15.00-18.00


Prezzo

€ 4,00 intero; € 3,00 ridotto/gruppi adulti


Contatti

Direttore: Lorenzo Ronzoni
Info e prenotazioni: 0566.940282    347.0854024
Email: info@museodegliorgani.it


« indietro