Indirizzo
S.P. 22 Sovana – San Martino sul Fiora a un Km da Sovana - Sovana
Il museo
Il Parco Archeologico Città del tufo, inaugurato nel 1998, è costituito da tre aree di grande interesse storico, archeologico, naturalistico e paesaggistico che coprono una superficie di circa 60 ettari nel territorio di Sorano: la
necropoli etrusca di Sovana,
l’insediamento rupestre di San Rocco (in prossimità di Sorano) e
l’insediamento rupestre di Vitozza nella frazione di San Quirico.
Le testimonianze più significative riguardano le necropoli etrusche dislocate sui colli che
circondano l’antico borgo di Sovana, ma del Parco fanno parte anche numerose ed importanti vestigia di epoca tardo antica e medievale come castelli, chiese, fortificazioni e abitazioni rupestri.
La necropoli di Sovana si trova ad un Km dal piccolo borgo medievale in direzione San Martino sul Fiora.
La parte più imponente della necropoli etrusca si trova sulle colline a nord del torrente
Calesine dove si possono raggiungere, attraverso percorsi immersi nella fitta vegetazione, le
straordinarie architetture funerarie rupestri: le tombe monumentali a fronte colonnata come la tomba Pola e la tomba Ildebranda che prende il nome dall’illustre cittadino Sovanese che divenne papa con il nome di Gregorio VII; le tombe a edicola del Tifone e dei Demoni Alati. Quest’ultima riportata alla luce nel 2004 è stata oggetto di un attento lavoro di musealizzazione da parte della Soprintendenza.
In prossimità del monumento sono stati collocati grandi blocchi di tufo con una decorazione
scultorea di notevole livello qualitativo.
Spicca fra tutti il frontone ad alto rilievo, sul quale
campeggia un imponente demone marino, alato e con code pisciformi, identificabile con Scilla o Tritone.
Sulla destra tra i vari blocchi decorativi si erge una statua quasi a tutto tondo identificabile
con Vanth demone femminile alato, messaggero di morte che porta la pergamena dove è scritto il destino del defunto.
A poca distanza, in un altro settore della necropoli, detto di Sopraripa, si trovano le tombe a dado, semidado, falsodado, e la tomba a edicola della Sirena.
Oltre ai monumenti sepolcrali la necropoli è caratterizzata da numerose vie cave tra le più grandiose e suggestive della zona come il Cavone, la via cava di Poggio Prisca e la via cava di San Sebastiano.
Attività
Visite guidate; attività didattiche (v. allegato)
Bookshop
Sì
Accessibilità diversamente abili
Non accessibile
Orario
ORARI 2023
GENNAIO
Dal 1 al 6 con orario 10-17
MARZO
Sabato e Domenica con orario 10-18
DA APRILE A SETTEMBRE
Tutti i giorni con orario 10-19, ultimo ingresso ore 18.
DA OTTOBRE AL PONTE DI OGNISSANTI
Tutti i giorni con orario continuato 10-18, ultimo ingresso ore 17.
NOVEMBRE
Sabato e Domenica con orario 10-17, ultimo ingresso ore 16.
DICEMBRE
PONTE DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE (7-8) e FESTIVITA' NATALIZIE (21 - 23; dal 26 al 31) con orario 10-17.
Chiuso il 24 e 25.
Prezzo
Biglietto intero € 5,00;
Biglietto ridotto € 3,50
Biglietto cumulativo: € 10,00 comprende gli ingressi al Parco archeologico "Città del tufo", al Museo del Medioevo con la Fortezza Orsini e al Polo Museale di Sovana con il Museo di San Mamiliano
Direttore: Lara Arcangeli
Info e prenotazioni: 0564-614074 0564-633099
Email: info@leviecave.it
Web:
www.leviecave.it
Allegati
download allegato 1 (peso: 1,17 MB, estensione: pdf)
scarica la versione pdf
Visita il canale!
Scarica l'audioguida!