+
Scegli la lingua Italiano Inglese Seguici sui social network Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Musei superabili Musei superabili Da Museo a Museo Da Museo a Museo Musei a 4 zampe Musei a 4 zampe Musei on the road
Visita il canale!
Izi.travel
Scarica l'audioguida!

Masso Leopoldino

Masso Leopoldino

Il Masso Leopoldino rappresenta uno degli elementi più caratteristici di Sorano ed il più compiuto esempio di integrazione tra natura e architettura.
Il Masso, che si erge al centro del paese, venne utilizzato per le sue qualità strategiche già dal Medioevo e probabilmente la sua sommità fu fortificata con alcune opere difensive già prima del IX sec..
Per tutto il medioevo costituì una sorta di cittadella fortificata a difesa del borgo sottostante come sembra attestare la denominazione di “Rocca vecchia”.
Nel 1801 enormi blocchi di tufo si staccarono dal Masso trascinando con se la chiesa di Santa Caterina e distruggendo parte del paese sottostante.
Con l’avvento del Granduca Ferdinando III di Lorena, tra il 1820 ed il 1822, si provvede al consolidamento e al livellamento dello scoglio con la realizzazione di una enorme terrazza alla cui estremità meridionale viene eretta la torre merlata con la campana e l’orologio.
I lavori vennero completati dal Granduca Leopoldo II è per questo che il masso ha assunto il nome di leopoldino.
​Oggi la sommità del Masso che costituisce una splendida terrazza panoramica su Sorano è accessibile tramite una ripida rampa di scale.

Photogallery