Scegli la lingua Italiano Inglese Seguici sui social network Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Musei superabili Musei superabili Da Museo a Museo Da Museo a Museo Musei a 4 zampe Musei a 4 zampe Musei on the road
Visita il canale!
Izi.travel
Scarica l'audioguida!

Fino al 26 febbraio al Maam la mostra “Gli Etruschi di Casenovole”

Fino al 26 febbraio al Maam la mostra “Gli Etruschi di Casenovole”



dal 14/06/2022 al 26/02/2023


Nella mostra “Gli Etruschi di Casenovole. Passato remoto di una comunità” sono esposti i materiali della necropoli di Casenovole, scoperta nel territorio vicino Civitella Paganico, e prova a restituire, così, la complessità di un contesto poco noto, in un territorio che solo negli ultimi anni ha iniziato a ricevere le giuste attenzioni dal mondo scientifico grazie ad una serie di indagini condotte da ricercatori di diversi Enti e Istituti.

La mostra organizzata dal Maam, sviluppa un percorso di visita articolato in quattro distinti spazi, declinato in modo diverso a seconda degli ambienti. Grazie all’alternanza di supporti informativi e infografica, reperti, supporti e approfondimenti multimediali, il visitatore può ripercorrere lo sviluppo della necropoli dal IV al III secolo a.C. nel contesto della Valle dell’Ombrone e dei territori limitrofi, in relazione alle dinamiche di occupazione territoriale delle grandi città etrusche (Roselle, Chiusi e Volterra).

L’obiettivo è quello di illustrare, grazie a ricostruzioni in scala 1:1, la disposizione dei corredi nei sepolcri e l’associazione con i cinerari rinvenuti. Al suo ingresso, il visitatore è subito proiettato nella necropoli di Casenovole e nel contesto storico di riferimento. La time laps permetterà non solo di definire le principali tappe della società etrusca, ma soprattutto permetterà di collocare la vicenda storica della necropoli di Casenovole nel contesto generale dell’Etruria. Nella sala 1, a destra dell’ingresso, sono esposti i materiali delle tombe 3, 7 e 11. Nella stessa stanza si può vedere la porta in pietra della tomba 7 e una selezione di materiali dalla tomba 11. Nella stanza 2, a sinistra dell’ingresso, nelle vetrine a muro saranno esposte le tombe 6, 9 e 10 e, in una ricostruzione in scala 1:1, la tomba 1.

Chiude il percorso una stanza dedicata ad approfondimenti multimediali: un video con interviste a storici, archeologi, volontari o semplici appassionati che hanno partecipato al progetto e, a seguire, un video con il volto ricostruito di due individui, un uomo e una donna. La mostra sarà aperta fino al 26 febbraio 2023, dal martedì al venerdì 9,30-13,30 • sabato, domenica e festivi 10,00-13,00/16,00-19,00. Giorni di chiusura: lunedì non festivi, 25 Dicembre, 1 Gennaio.

Per info e prenotazioni 0564 488752, accoglienzamaam@gmail.com