Scegli la lingua Italiano Inglese Seguici sui social network Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Musei superabili Musei superabili Da Museo a Museo Da Museo a Museo Musei a 4 zampe Musei a 4 zampe Musei on the road
Visita il canale!
Izi.travel
Scarica l'audioguida!

“Fonderie e ferriere dell’Alta Maremma". I disegni di Dino Petri in mostra a Massa Marittima

“Fonderie e ferriere dell’Alta Maremma



dal 25/03/2023 al 03/09/2023


Quaranta disegni sul patrimonio di archeologia industriale delle Colline Metallifere e della Val di Cornia, realizzati dal vero da Dino Petri. Un lavoro di ricerca lungo più di venti anni, in mostra al Museo di San Pietro all’Orto di Massa Marittima dal 24 marzo e prorograta al 3 settembre 2023. Collegate al progetto espositivo, durante i mesi in cui l’esposizione rimane aperta, saranno organizzate visite guidate alla mostra, escursioni sul territorio tra miniere e ferriere, laboratori didattici di disegno dal vero per bambini, incontri pubblici in collaborazione con la cooperativa Zoe.

Fonderie e ferriere dell’Alta Maremma è un progetto artistico originale, nato dall’amore per la propria terra e la storia locale, insieme alla sensibilità artistica che contraddistingue la figura di Dino Petri. Più di vent’anni fa, “armato” di carta da disegno, pastelli, carboncini e falcetto, Petri ha prima mappato e poi percorso il territorio andando a scoprire, e poi a rappresentare dal vero, le meraviglie che quest’area possiede e che spesso cela. 

Il risultato sono i 40 disegni, ora in mostra a Massa Marittima, che nel corso degli anni hanno contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sul patrimonio presente in questa parte di Toscana. Un percorso a cui hanno contribuito, con i loro testi, studiosi come Ivan Tognarini, Bruno Santi, Angela Quattrucci, Silvia Guideri, Luisa Dallai.

L’esposizione al Museo di San Pietro all’Orto nasce grazie al contributo e alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Massa Marittima. Tra gli enti che da sempre hanno supportato il progetto si conferma anche quest’anno il Fai Toscana e la delegazione Fai di Grosseto, nell’ambito delle Giornate di Primavera 2023. Intorno alla mostra è inoltre proposto un ciclo di incontri sulle tematiche e i territori che i disegni interessano, insieme a escursioni nei luoghi, visite guidate alla mostra, laboratori di disegno dal vero. 

La mostra è aperta fino al 31 marzo il sabato e domenica, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Dal 1° aprile al 3 settembre tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, mostra chiusa il lunedì. Informazioni: tel. 0566.906525, e-mail accoglienzamuseimassa@gmail.com.