Centro di documentazione del Territorio Riccardo Francovich e Rocca di Scarlino Comune di Scarlino |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto dalle 10- 13 e dalle 16 alle 19. Ore 16:00 Passeggiata nell'area archeologica della Rocca e visita guidata al museo. Partenza dal CDT Riccardo Francovich in via Panoramica della Rocca 2. Max 20 partecipanti per gruppo, è richiesta la prenotazione entro il 30 settembre.* In caso di maltempo si svolgeranno unicamente le visite guidate ai musei. Per informazioni e prenotazioni: info@pastexperience.it tel. 339 7544894 |
Iniziative 6 novembre Domenica 6 novembre Ore 10:30-13:00 Centro di Documentazione degli Etruschi a Scarlino (Piazzetta Guelfi, Scarlino) Apertura straordinaria gratuita Ore 10:00-18:00 Centro di Documentazione del Territorio Riccardo Francovich - CDT Riccardo Francovich (Via Panoramica della Rocca 2, Scarlino - GR) Apertura gratuita e alle ore 16.00 passeggiata nell'area archeologica della Rocca Pisana con visita guidata al museo*. Partenza dal CDT Francovich (è richiesta la prenotazione entro la mattina del 6 novembre). * In caso di maltempo si svolgerà unicamente la visita guidata al museo. Per informazioni e prenotazioni: info@pastexperience.it tel. 3397544894 |
Iniziative 4 dicembre Aperto dalle 10- 13 e dalle 16 alle 19. Ore 10:30 Centro di Documentazione del Territorio Riccardo Francovich, via Panoramica della Rocca 2, presentazione della nuova sala espositiva del Tesoro di Scarlino rinvenuto durante gli scavi alla Rocca Pisana. Ore 15:30 Centro di Documentazione del Territorio Riccardo Francovich. Passeggiata nell'area archeologica della Rocca e nel centro storico di Scarlino, con visita guidata al museo. Max 20 partecipanti, è richiesta la prenotazione entro il 2 dicembre. * In caso di maltempo si svolgeranno unicamente le visite guidate ai musei. Per informazioni e prenotazioni: info@pastexperience.it tel. 339 7544894 |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 702,16 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Centro di Documentazione Etrusco Rocca di Frassinello Rocca di Frassinello. Località Poggio la Guardia - Giuncarico |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Orario: 13.30-17.15: Camminata con l'archeologo. Visita guidata con camminata al Centro di Documentazione Etrusco Rocca di Frassinello e alla necropoli di San Germano. Lunghezza percorso: 6 km. Necessarie scarpe comode e dimestichezza nel camminare. Evento gratuito. Max 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 30 settembre. Punto di ritrovo: Necropoli di San Germano – Rocca di Frassinello. In caso di maltempo si svolgerà esclusivamente la visita guidata al museo e alla necropoli. Al termine dell’iniziativa, sarà possibile effettuare la visita alla cantina e la degustazione dei vini di Rocca di Frassinello (partecipazione facoltativa su prenotazione obbligatoria al costo 15 euro). Info e prenotazioni: 0566 88400; visite@roccadifrassinello.it |
Iniziative 6 novembre Orario: 15.15-17.30.
Visita guidata con l’archeologo all’area archeologica di San Germano e al Centro di Documentazione
Etrusco Rocca di Frassinello.
Ritrovo ore 15.15 alla Necropoli di San Germano – Rocca di Frassinello.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 4 novembre.
Lo spostamento dalla necropoli al museo è da effettuarsi con mezzi propri.
In caso di maltempo sarà realizzata esclusivamente la visita guidata al museo.
Al termine dell’iniziativa, sarà possibile effettuare la degustazione dei vini di Rocca di Frassinello (costo 15
euro).
Info e prenotazioni: 0566 88400; visite@roccadifrassinello.it
|
Iniziative 4 dicembre Orario: 15.00-17.00. Visita guidata con l’archeologo all’area archeologica di San Germano e al Centro di Documentazione Etrusco Rocca di Frassinello. Ritrovo ore 15.00 alla Necropoli di San Germano – Rocca di Frassinello. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 2 dicembre. Lo spostamento dalla necropoli al museo è da effettuarsi con mezzi propri. In caso di maltempo sarà realizzata esclusivamente la visita guidata al museo. Al termine dell’iniziativa, sarà possibile effettuare la degustazione dei vini di Rocca di Frassinello (costo 15 euro). Info e prenotazioni: 0566 88400; visite@roccadifrassinello.it |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 842,93 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Centro Studi Don Pietro Fanciulli Comune di Monte Argentario |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto dalle 10 alle ore 12. Mostra documentaria su Carlo Scarabelli (1839-1922) Info: 3397638133 |
Iniziative 6 novembre Aperto dalle 10 alle ore 12. Mostra documentaria su Carlo Scarabelli (1839-1922) Info: 3397638133 |
Iniziative 4 dicembre Aperto dalle 10 alle ore 12. Mostra documentaria su Carlo Scarabelli (1839-1922) Info: 3397638133 |
|||||||
Le Collezioni di Palazzo Nerucci Comune di Castel del Piano |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Orari: 10 – 12 e 15.30 – 18.00. Possibile visitare le Collezioni di Palazzo Nerucci con la “Stanza di Rosalba”, il“Salone dei Notabili” (Giuseppe Vegni e la sua donazione, La Veduta di Castel del Piano, la Madonna Ginanneschi, i personaggi illustri di Castel del Piano). Per informazioni: 3356095786 |
Iniziative 6 novembre Orari: 10 – 12 e 15.30 – 18.00. Visite guidate alle Collezioni di Palazzo Nerucci con focus sulle opere di Edo Cei (Caricature, manifesti e quadri di Castel del Piano). Per informazioni: 3356095786 |
Iniziative 4 dicembre Orari: 10 – 12 e 16 – 18. Visite guidate alle Collezioni di Palazzo Nerucci. Alle ore 16 visita guidata "Castel del Piano nelle opere di Edo Cei". Per informazioni: 3356095786 |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 115,86 KB, estensione: pdf) | |||||||||
MAGMA (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma) Comune di Follonica |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto dalle 15.30 alle 19. Visita guidata e laboratorio per bambini Ore 16.30. Laboratorio per bambini (5-8 anni) “LeoRotto”. La statua del Granduca è stata danneggiata! I fantasmi del museo ci hanno fatto uno scherzetto: hanno rotto la statua e hanno sparpagliato i pezzi nel giardino del villaggio. Ci aiutate a ricomporli? Visita guidata per adulti all’interno del Museo. Follonica vista dagli occhi di Leopoldo II, Granduca di Toscana. Info: tel. 0566 59027 (dalle 15.30 alle 19.00 dal martedì alla domenica). e-mail: frontoffice@magmafollonica.it |
Iniziative 6 novembre Domenica 6 Novembre alle ore 16.30 vi aspettiamo e l’ingresso sarà completamente gratuito! Inspirandoci ad alcuni elementi decorativi presenti nella Chiesa di San Leopoldo, verranno realizzati getti personalizzati. Inoltre ci sarà una visita guidata nella Sezione Arte del museo e passeggiata intorno alla Chiesa di San Leopoldo. Che aspettate? Non fatevelo raccontare! Per info e prenotazioni: MAGMA: 0566 59027 (dalle 15:30 alle 19:00 tutti i giorni tranne il lunedì)-frontoffice@magmafollonica.it BIBLIOTECA DELLA GHISA: 0566 59246 (16.00 - 19.00 lunedì, martedì, giovedì e venerdì; 9.15 - 12.45 sabato) - biblioteca@comune.follonica.gr.it V |
Iniziative 4 dicembre Aperto dalle 15.30 alle 19. In questa occasione ci sarà il laboratorio artistico “Scatti in fabbrica” per i più piccoli, in cui verrà realizzato un album con gli edifici che hanno segnato la storia del villaggio fabbrica. Per gli adulti, invece, visita guidata all’interno del museo, concentrandosi sugli spazi dell’area ex Ilva che hanno segnato la storia follonichese. Ricordiamo che questo evento sarà completamente gratuito! Vi aspettiamo numerosi! Per info e prenotazioni: MAGMA: 0566 59027 (dalle 15:30 alle 19:00 tutti i giorni tranne il lunedì) - frontoffice@magmafollonica.it |
|||||||
Mostre permanenti della Fortezza Spagnola: Memorie Sommerse e Maestri d'Ascia Comune di Monteargentario |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre - |
Iniziative 6 novembre Memorie Sommerse, Fortezza Spagnola ingresso libero. Alle ore 10.30 e 11.30 visita guidata delle collezioni. Info: 0564810681. |
Iniziative 4 dicembre - |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 841,08 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Museo Archeologico del Portus Scabris Comune di Scarlino |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto con orario 10 – 13 e 16-19.
Passeggiata sul tombolo di Scarlino e nel Padule fino ai resti delle terme romane del Puntone Nuovo, con visita guidata al museo. Partenza dal MAPS. Max 20 partecipanti, è richiesta la prenotazione entro il 30 settembre. Per informazioni e prenotazioni: info@pastexperience.it tel. 339 7544894
|
Iniziative 6 novembre Ore 10:00-18:00 Museo Archeologico del Portus Scabris - MAPS (Via delle Collacchie 1, loc. Puntone, Scarlino). Apertura gratuita Per informazioni e prenotazioni: info@pastexperience.it tel. 339 7544894 |
Iniziative 4 dicembre - |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 702,16 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma - Museo d'Arte Sacra della Diocesi di Grosseto Comune di Grosseto |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto dalle 10 alle 13 e 16-19. Visite guidate alla mostra temporanea "Gli etruschi di Casenovole. Passato remoto di una comunità". (ore 16:00 e 16:45). Info, tel. 0564488752, e-mail: accoglienzamaam@gmail.com |
Iniziative 6 novembre Il Museo è aperto con con orario 10:00-13:00/16:00-19:00 per una visita guidata al percorso museale dal titolo " In Hoc Signo Vinces. Simboli tra archeologia, arte e fede". Un itinerario all'interno delle sale del Museo Diocesano e di quelle della sezione Medievale alla scoperta dei "simboli" delle opere d'arte e dei reperti archeologici. La visita inizia alle 16:45 ed è richiesta la prenotazione. L’ingresso al museo è gratuito. Informazioni: accoglienzamamm@gmail.com - telefono: 0564/488752 |
Iniziative 4 dicembre Domenica 4 dicembre il MAAM sarà aperto ad ingresso 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 con orario 10:00-13:00/16:00-19:00. Ma le sorprese non finiscono qui! Alle 17:00 infatti comincerà la conferenza del prof. Giacomo Cavillier, egittologo e direttore della Missione Archeologica Italiana a Luxor sul tema: "𝑹𝒂𝒎𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒆 𝒊 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒂𝒓𝒆" Seguirà degustazione di tè a cura di Caffetteria Soldati.Per partecipare alla conferenza e alla degustazione è necessaria la PRENOTAZIONE ai nostri recapiti: 0564-488752 accoglienzamaam@gmail.com |
|||||||
Museo Archeologico e Museo della Vite e del Vino Comune di Scansano |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Orario apertura 10:00-13:0013/16:00-19:00 con ingresso gratuito Ore 16:30 Attività gratuita per famiglie e degustazione finale Info: 0564509404 |
Iniziative 6 novembre Orario apertura 10-13 /16-19 con ingresso gratuito Ore 16:30 laboratorio didattico per famiglie "Scrivere da Etrusco", impariamo a scrivere il proprio nome in etrusco sull'argilla. A seguire degustazione in collaborazione con la Scuola Europea Sommelier delegazione di Grosseto. Info: 0564509411 |
Iniziative 4 dicembre Domenica 4 dicembre per la Festa dei Musei di Maremma apertura straordinaria ad ingresso libero del Museo Archeologico e della Vite e del Vino di Scansano. L'orario è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Alle 16.30 laboratorio per famiglie dal titolo:"I giochi nel passato", conosciamo i giochi dei bambini Etruschi e Romani ! Info: 0564509411 |
|||||||
Museo Archeologico Polveriera Guzman di Orbetello Comune di Orbetello |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto con orario 10-13. Visita guidata al museo (attività per adulti e famiglie) In occasione della Festa dei Musei di Maremma Ore 11.00. Info: tel. 3505905073 |
Iniziative 6 novembre Aperto con orario 9 -13 e 16-20 Il mio Guzman! (attività per adulti e famiglie). Apertura con visita guidata al museo e contest fotografico amatoriale Il mio Guzman!" Ore 11.00. Info: tel. 3505905073 |
Iniziative 4 dicembre Aperto con orario 9 -13 e 16-20. Alfabeto etrusco tra magia e tecnica (laboratorio didattico 6 – 11 anni). Un alfabeto che viene dal mare ha visto sul territorio orbetellano alcune delle sue attestazioni più antiche. I bambini proveranno a riprodurre alcuni caratteri e realizzeranno un ciondolo in argilla con la propria iniziale. Ore 11.00. Info: tel. 3505905073 |
|||||||
Museo Civico Archeologico della Civiltà etrusca "Enrico Pellegrini" Comune di Pitigliano |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Apertura dalle ore 9 alle 17. Ingresso gratuito al Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca E. Pellegrini e al Museo Archeologico all'aperto A. Manzi. Presso il Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca E. Pellegrini Ore 11.00: visita guidata alle collezioni Ore 15.30: laboratorio per bambini (6-12 anni) "Specchio, specchio delle mie brame..." Realizzazione di uno specchio etrusco con la tecnica dello sbalzo. Prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti) Info e prenotazione obbligatoria: tel. 0564614067 (orario di apertura museo); cell. 3885724861, museo@comune.pitigliano.gr.it |
Iniziative 6 novembre - |
Iniziative 4 dicembre - |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 707,82 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi - MuVet Comune di Castiglione della Pescaia |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto dalle 10 alle ore 18. Ore 11.00 e ore 16.00. Visite guidate alla mostra “A tempo di danza. In Armonia, Grazia e Bellezza. Dalle meraviglie del Museo archeologico nazionale di Napoli alle opere di Antonio Canova, “figlie del cuore”. Info e prenotazioni: 0564927241-0564948058, e-mail: museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it |
Iniziative 6 novembre Aperto dalle 10 alle ore 18. Ore 11. Il MuVet è felice di ospitare il progetto "ScArti" con la conferenza/dibattito sull'arte del riciclo e il riciclo nell'arte, tenuta da Rodolfo Lacquaniti, artista e creatore del Giardino d’arte “Viaggio di Ritorno” e della manifestazione “Biennale dello scarto”, e Mauro Papa, direttore del Polo Culturale Le Clarisse e del museo Collezione Gianfranco Luzzetti di Grosseto, più laboratorio didattico e creativo a cura di CLAN. La conferenza e il laboratorio si svolgeranno contemporaneamente. "ScArti" è un progetto promosso dal Sistema dei Musei di Maremma, un evento itinerante di didattica, informazione e promozione legato al tema della sostenibilità ambientale, che si incentra sull'arte del riciclo e del recupero dei materiali di scarto. Info e prenotazioni: tel. 0564927241-0564948058 e-mail: museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it |
Iniziative 4 dicembre Aperto dalle 10 alle ore 18. Ore 11.00 e ore 15.00. “Il Museo dei Piccoli”: il MuVet festeggia l’inizio del periodo natalizio con due laboratori rivolti ai più piccolini dedicati ai giochi e al Natale. Attività per bambini 6-12 anni. Info e prenotazioni: tel. 0564927241-0564948058 e-mail: museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 321,53 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Museo della Miniera di Massa Marittima Comune di Massa Marittima |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre - |
Iniziative 6 novembre Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15-17. Ore 11. Un viaggio nel lavoro del grande fotografo Corrado Bianchi a 110 anni dalla nascita. Conferenza e visita guidata a cura di Carlo Bonazza. |
Iniziative 4 dicembre - |
|||||||
Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata Comune di Santa Fiora |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Apertura ad ingresso libero 10.30 orario continuato fino alle 19 e visita guidate alle ore 11. Info: 3281113419 email: minieredimercurio@gmail.com |
Iniziative 6 novembre 10.30 – 13 e dalle 16.30 alle 18. Visita guidata del museo e del borgo alle 10.30. Info:3281113419 email: minieredimercurio@gmail.com |
Iniziative 4 dicembre Nel Museo delle Miniere del Monte Amiata a Santa Fiora per Domenica nei Musei di Maremma ingresso libero e orario continuato dalle 10.30 alle 18.30 con una visita guidata alle ore 11. Info: 3281113419 email: minieredimercurio@gmail.com |
|||||||
Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del fiume Fiora Comune di Manciano |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Il museo di Manciano aperto orario 10 – 13 e dalle 15-18. Saturnia, piazza Vittorio Veneto, ore 10.00. Il Museo Urbano di Saturnia Visita ai resti archeologici nel centro storico di Saturnia. A cura del direttore del museo, Massimo Cardosa. Info e prenotazioni: tel. 0564620532 Email: mancianopromozione@gmail.com |
Iniziative 6 novembre Il museo di Manciano aperto orario 10 – 13 e dalle 15-18. Ore 10.30 Visita alle collezioni del Museo: chi e come scoprì i reperti oggi esposti? A cura del direttore del museo, Massimo Cardosa. Info e prenotazioni: tel. 0564620532 Email: mancianopromozione@gmail.com |
Iniziative 4 dicembre Il museo di Manciano aperto orario 10 – 13 e dalle 15-18. Manciano, Palazzo Comunale, ore 15.30 "La collezione d’arte del Comune di Manciano. Visita ai quadri di Paride Pascucci. A cura del direttore del Polo Culturale Le Clarisse di Grosseto, Mauro Papa. A seguire (ore 17.00 circa) “Paride Pascucci: un pittore una vita”, lettura scenica con canti e musica dal vivo, da una piéce teatrale di Maria Modesti. A cura di Teatro Studio Grosseto. Info e prenotazioni: tel. 0564620532 Email: mancianopromozione@gmail.com |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 336,88 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Museo di San Pietro all'Orto Comune di Massa Marittima |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15-17. Info, tel. 0566906525, email: accoglienzamuseimassa@gmail.com |
Iniziative 6 novembre Ore 16.30. Conferenza. L'Angelo Annunciante di Stefano di Giovanni detto il Sassetta nel Museo di San Pietro all'Orto a cura del prof. Alessandro Bagnoli ( già Università di Siena). Info, tel. 0566906525, email: accoglienzamuseimassa@gmail.com |
Iniziative 4 dicembre Ore 10.30. Presentazione al Museo di San Pietro all'Orto del progetto Scarti, laboratori per bambini e incontri. Con Mauro Papa direttore di Clarisse Arte e l'artista Rodolfo Lacquaniti. Ore 15. I maestri del Medioevo, visita guidata al Museo di San Pietro all'Orto. Ore 17. Visita al Museo della Miniera in occasione di Santa Barbara. Info, tel. 0566906525, email: accoglienzamuseimassa@gmail.com |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 289,76 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Museo di Storia Naturale della Maremma Fondazione Grosseto Cultura |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Ore 17. En Camino, un documentario dal festival DocuDonna. Info: 0564 488571 |
Iniziative 6 novembre Nel Museo Storia Naturale Maremma per la #domenicamuseimaremma domenica 6 novembre dalle ore 17 visita con attività sui richiami dei mammiferi e degli uccelli nei nostri boschi. [👉] Il museo è aperto ad ingresso libero dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 ! Info: 0564 488571 |
Iniziative 4 dicembre Alle ore 16.30 visita con attività a contatto con la natura. Il museo è aperto dalle 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 19. Info: 0564 488571 |
|||||||
MUSEOLAB – Museo Laboratorio della Città di Grosseto Comune di Grosseto |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Ore 16 - 19. Nei campi e in miniera... "Racconti" tattili-olfattivi sulla vita e il lavoro in Maremma tra ieri e l'altro ieri. L'iniziativa propone nel MuseoLab l’allestimento di un percorso espositivo ispirato alle antiche pratiche agricole e minerarie documentate dalla attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali nel territorio della Maremma, che oltre ad avere costituito, nel tempo, importanti risorse economiche, sono divenute elementi identitari del territorio. Un riferimento quindi al paesaggio culturale, tema rintracciabile nell’opera di Luciano Bianciardi, una periferia "di sterrati e spazi aperti, al vento e ai forestieri" che ancor oggi può svilupparsi e costituire un elemento di progresso sostenibile. Il percorso si snoda davanti al visitatore come uno storytelling multisensoriale che, sempre con un richiamo alle opere di Bianciardi, sperimenta con linguaggi e metodologie diverse la connessione possibile tra storie letterarie e storie archeologiche attraverso l'esperienza di Vietato Non Toccare, progetto di laboratorio inclusivo del Dipartimento. Museolab Città di Grosseto, Via Vinzaglio 27, Grosseto e-mail: museolab@unisi.it; tel.0564441110. |
Iniziative 6 novembre Ore 16 - 19. Nei campi e in miniera... "Racconti" tattili-olfattivi sulla vita e il lavoro in Maremma tra ieri e l'altro ieri. L'iniziativa propone nel MuseoLab l’allestimento di un percorso espositivo ispirato alle antiche pratiche agricole e minerarie documentate dalla attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali nel territorio della Maremma, che oltre ad avere costituito, nel tempo, importanti risorse economiche, sono divenute elementi identitari del territorio. Un riferimento quindi al paesaggio culturale, tema rintracciabile nell’opera di Luciano Bianciardi, una periferia "di sterrati e spazi aperti, al vento e ai forestieri" che ancor oggi può svilupparsi e costituire un elemento di progresso sostenibile. Il percorso si snoda davanti al visitatore come uno storytelling multisensoriale che, sempre con un richiamo alle opere di Bianciardi, sperimenta con linguaggi e metodologie diverse la connessione possibile tra storie letterarie e storie archeologiche attraverso l'esperienza di Vietato Non Toccare, progetto di laboratorio inclusivo del Dipartimento. Museolab Città di Grosseto, Via Vinzaglio 27, Grosseto e-mail: museolab@unisi.it; tel.0564441110. |
Iniziative 4 dicembre Ore 16 - 19. Nei campi e in miniera... "Racconti" tattili-olfattivi sulla vita e il lavoro in Maremma tra ieri e l'altro ieri. L'iniziativa propone nel MuseoLab l’allestimento di un percorso espositivo ispirato alle antiche pratiche agricole e minerarie documentate dalla attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali nel territorio della Maremma, che oltre ad avere costituito, nel tempo, importanti risorse economiche, sono divenute elementi identitari del territorio. Un riferimento quindi al paesaggio culturale, tema rintracciabile nell’opera di Luciano Bianciardi, una periferia "di sterrati e spazi aperti, al vento e ai forestieri" che ancor oggi può svilupparsi e costituire un elemento di progresso sostenibile. Il percorso si snoda davanti al visitatore come uno storytelling multisensoriale che, sempre con un richiamo alle opere di Bianciardi, sperimenta con linguaggi e metodologie diverse la connessione possibile tra storie letterarie e storie archeologiche attraverso l'esperienza di Vietato Non Toccare, progetto di laboratorio inclusivo del Dipartimento. Museolab Città di Grosseto, Via Vinzaglio 27, Grosseto e-mail: museolab@unisi.it; tel.0564441110. |
|||||||
Percorso Ebraico: Museo Ebraico, Sinagoga e Ghetto Comune di Pitigliano |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Aperrtura gratuita dalle ore 10-13 e 14.30 – 18. |
Iniziative 6 novembre Aperrtura gratuita dalle ore 10-13 e 14.30 – 18. |
Iniziative 4 dicembre Aperrtura gratuita dalle ore 10-13 e 14.30 – 18. |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 126,58 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Polo culturale Le Clarisse - Museo Luzzetti Fondazione Grosseto Cultura |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Il Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27, è aperto dalle ore 17 alle 20. Info: 0564488066 E-mail; collezioneluzzetti@gmail.com |
Iniziative 6 novembre Il Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27, è aperto dalle ore 17 alle 20. Info: 0564488066 E-mail; collezioneluzzetti@gmail.com |
Iniziative 4 dicembre Il Polo Culturale Le Clarisse, via Vinzaglio 27, è aperto dalle ore 17 alle 20. Info: 0564488066 E-mail; collezioneluzzetti@gmail.com |
|||||||
Polo culturale Pietro Aldi Polo Culturale Pietro Aldi |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Il Polo culturale Pietro Aldi di Saturnia, sempre visitabile gratuitamente, dalle 16.00 alle 18.00 offrirà ai visitatori la visita guidata all’esposizione permanente delle opere di Pietro Aldi, appartenenti alla collezione di Banca Tema, e alla mostra su Gastone Novelli, “Saturnia, le origini, la magia del segno”. Info: tel. 3426199885, e-mail: info@poloaldi.it |
Iniziative 6 novembre Il Polo Aldi organizza l'iniziativa "La Biblioteca delle Muse ti aspetta", una passeggiata, rivolta a bambini e ragazzi e i loro genitori, tra gli scaffali di libri per ragazzi dalle ore 16 alle 18. Info e prenotazioni 3381224322. Si ricorda che il Polo culturale Pietro Aldi di Saturnia è sempre visitabile gratuitamente, dalle 16.00 alle 18.00, con l'esposizione permanente delle opere di Pietro Aldi, appartenenti alla collezione di Banca Tema, e la mostra su Gastone Novelli, “Saturnia, le origini, la magia del segno”. Info: tel. 3426199885, e-mail: info@poloaldi.it |
Iniziative 4 dicembre Il Polo culturale Pietro Aldi di Saturnia, sempre visitabile gratuitamente, dalle 16.00 alle 18.00 con l'esposizione permanente delle opere di Pietro Aldi, appartenenti alla collezione di Banca Tema, e la mostra su Gastone Novelli, “Saturnia, le origini, la magia del segno”. Info: tel. 3426199885, e-mail: info@poloaldi.it |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 1,65 MB, estensione: pdf) | |||||||||
Polo Museale Aldrobrandesco Comune di Arcidosso |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Il programma prevede alle 10.30 una visita guidata al centro storico con la presentazione dei musei e delle botteghe artigiane; si può quindi pranzare nei ristoranti che si trovano all’interno dell’antica cinta muraria con menù che valorizzano le tipicità, per poi dedicare il pomeriggio ad esplorare le esposizioni ed i laboratori. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare al numero 366.7472612 (anche Whatsapp), oppure via mail a locoarcidosso@yahoo.it |
Iniziative 6 novembre Visite guidate nel centro storico, nella via dei mestieri e delle antiche botteghe artigiane oggi scomparse. Per info: tel. 3667472612 – email: locoarcidosso@yahoo.it |
Iniziative 4 dicembre Domenica 4 dicembre si terrà ad Arcidosso la Domenica dei Musei e dell'Artigianato, una giornata in cui il centro storico mostrerà ai visitatori la propria bellezza attraverso sette musei e le botteghe artigiane. Il programma inizia alle 10.30. “La domenica dei Musei e dell’Artigianato” è un progetto promosso dalla ProLoco e dall’Unione dei Comuni Amiatini in collaborazione con il Comune di Arcidosso, volto alla valorizzazione del patrimonio documentale ed artistico dell’antico borgo. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare al 3667472612 (anche whatsapp), oppure mail a locoarcidosso@yahoo.it |
|||||||
Polo Museale di Sovana - Museo di San Mamiliano e Palazzo Pretorio Comune di Sorano |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Museo di San Mamiliano - Sovana Ingresso gratuito dalle ore 10 ore 11:00: visita guidata alle collezioni Info: 0564614074 - 633099-633767; info@leviecave.it |
Iniziative 6 novembre Museo di San Mamiliano - Sovana Ingresso gratuito dalle ore 10 ore 11:00: visita guidata alle collezioni Info: 0564614074 - 633099-633767; info@leviecave.it |
Iniziative 4 dicembre Museo di San Mamiliano - Sovana Ingresso gratuito dalle ore 10 ore 11:00: visita guidata alle collezioni Info: 0564614074 - 633099-633767; info@leviecave.it |
|||||||
Scarica la locandina (peso: 708,02 KB, estensione: pdf) | |||||||||
Porta del Parco di Gavorrano - Museo in galleria/Ravi Marchi Comune di Gavorrano |
|||||||||
Iniziative 2 ottobre Mattina alle ore 10: Visita guidata del Museo Minerario in galleria. Pomeriggio ore 16: Laboratorio di monetizzazione utilizzando antiche tecniche, che prevedano l'uso di strumenti (tenaglie antiche e martelli, incudine, fiaccola, lime e cesoie) e materiali (metallo in fogli). I partecipanti arriveranno a battere moneta e produrre sonanti fiorini. Info e.mail: info@parcocollinemetallifere.it |
Iniziative 6 novembre Mattina ore 10: visita guidata del Museo Minerario in galleria. Pomeriggio ore 15: Laboratorio di fusione. Attraverso un fornetto elettrico, ma usando tecniche di lavorazione ottocentesche, i partecipanti, partendo da un modello di legno, arriveranno a produrre un oggetto in metallo in tre dimensioni. Info e.mail: info@parcocollinemetallifere.it |
Iniziative 4 dicembre Domenica 4 dicembre, Santa Barbara patrona dei minatori, apre la Porta del Parco a Gavorrano. Alle ore 10 e alle ore 15 visita guidata gratuita la Museo Minerario in Galleria. La visita del pomeriggio sarà particolarmente adatta bper i ragazzi ed i bambini, si consiglia comunque una età minima di sei anni. Informazioni e prenotazioni: info@parcocollinemetallifere.it |
Visita il canale!
Scarica l'audioguida!